Corso teorico e pratico di riabilitazione neuro-occlusale

ad indirizzo ortopedico funzionale

50 ECM – provider Dental Campus

2 incontri: 2-3-4 Febbraio e 2-3-4 Marzo 2023

Introduzione

Fare ortodonzia funzionale significa fare trattamenti quanto più precoci possibile, prima comunque del completamento della permuta. La gestione dell’occlusione interagisce infatti con lo sviluppo del modello scheletrico e il ristabilirsi di un corretto pattern occlusale induce ad uno sviluppo eugnatico.
Le tecniche di R.N.O. presuppongono un approccio al paziente con criteri di diagnosi e di terapia differenti da quelli usualmente adoperati. Infatti la corretta interpretazione clinica dello sviluppo dell’’apparato stomatognatico consente di poter comprendere come avvenga una crescita fisiologica e come un carente stimolo funzionale masticatorio sia causa, nel tempo, di iposviluppo della bocca con possibili ripercussioni a livello posturale.

Solo il precoce ristabilimento dei normali contatti interincisivi farà si che l’accrescimento compensatorio della regione alveolare superiore e inferiore sia corretto.
Solo il recupero di una corretta funzione, in associazione ad una scrupolosa diagnosi confluente, garantiranno gli stimoli necessari sulle strutture neuro-muscolari per uno sviluppo fisiologico e la permanenza in uno stato di salute e di benessere, per effetto di una ottimizzazione delle riabilitazioni occlusali ortodontiche nel rispetto dell’omeostasi posturale globale dell’individuo.
L’ortodonzia intercettiva ha pertanto come obiettivo del trattamento “la funzione masticatoria corretta”, che si potrà ottenere solo con un approccio diagnostico differente. L’individuazione del tipo di masticazione, l’osservazione della sua congruità, uno studio più accurato della “funzione”, la corretta lettura del “rapporto tra forma e funzione”, diventano pertanto i principali obiettivi diagnostici da raggiungere per ottenere il corretto funzionamento del sistema stomatognatico.

I trattamenti ortodontici devono avvalersi dell’utilizzo di nuove apparecchiature, capaci di esercitare una eccitazione neurale “mirata” solo ad alcuni distretti della bocca e di indurre una azione specifica sulla muscolatura; di correggere i vettori di crescita ossea patologici e di ottenere nuovi “stimoli di crescita”, capaci di dare una corretta funzione masticatoria, che dovrà essere accuratamente preservata nel tempo anche, quando necessario, per mezzo della costruzione di manufatti protesici in grado di garantire nel tempo la corretta cinematica mandibolare e la fisiologica masticazione alternata bilaterale.

 

Iscriviti al corso

Dott. Edoardo Zaffuto

Relatore – Dr. Edoardo Zaffuto

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Perfezionato in Posturologia.
Medico esperto in Omeopatia, Omotossicologia e Discipline Integrate con diploma conseguito presso la GUNA – A.I.O.T. Milano.
Diplomato in Elettroagopuntura secondo Voll. Socio ordinario AIPP. Socio attivo AIG. Relatore a congressi nazionali internazionali. Autore di articoli riguardanti la disciplina dell’R.N.O pubblicati su riviste specialistiche.

Patrizio Evangelista

Sdt Patrizio Evangelista

Tutor tecnico

Inizia la sua attività presso lo studio del Prof. Bruno Genone consolidando la sua formazione dai più grandi funzionalismi e meccanicisti quali: Frankel, Bimler, Planas, Rickets, Mc Namara etc. Il suo laboratorio Orthonet è da anni interlocutore privilegiato della AIPP. Relatore, Docente e articolista specializzato consegue nel 2012 presso l’Università dell’Aquila il Diploma di Specialista in Tecnica Ortodontica.

il programma

1° INCONTRO

2-3-4 Febbraio 2023

Giovedì: ore 11 – 19
– Introduzione alla Riabilitazione Neuro Occlusale
– Le Leggi di sviluppo dell’Apparato Stomatognatico secondo Planas
– L’esame funzionale clinico e strumentale del paziente
Venerdì: ore 9 – 18
– La prevenzione in dentatura decidua: il molaggio selettivo
– La terapia in dentizione decidua: le Piste Dirette di Planas
– I principi fondamentali degli apparecchi funzionali
Sabato: ore 9 – 14
– La terapia in dentizione decidua e mista: applicazione dei compositi in RNO
– Casi clinici
– PIPS – PIPC – EQUIPLAN – PIPE: caratteristiche, indicazioni, impiego clinico
– La gestione clinica degli apparecchi di Planas e dei loro acces

2° INCONTRO

2-3-4 Marzo 2023

Giovedì: 11 -19
– Simoes Network: caratteristiche, indicazioni, controindicazioni, impiego clinico
– La gestione clinica degli apparecchi funzionali muniti di anse dorsali e degli accessori
Venerdì: 9 – 18
– Guida alla scelta dell’apparecchio individuale in base alle priorità terapeutiche
– Casi clinici
– Prove pratiche di costruzione e gestione delle Piste Dirette di Planas su modelli in gesso montati su articolatore
Sabato: 9 – 14
– Prove pratiche di costruzione e gestione degli Apparecchi di Planas e degli accessori su modelli in gesso montati su articolatore
– Prove pratiche di gestione degli Apparecchi Funzionali con anse dorsali su modelli in gesso montati su articolatore

Costo del corso

€ 1800 + iva
Il corso è riservato a medici e odontoiatri
– Materiale didattico
– Coffee break
– Attestato di partecipazione
– 50 crediti formativi ECM

 

 

Modalità di pagamento

Euro 400+iva all’iscrizione
Euro 700+iva entro il 16 Gennaio 2023
Euro 700+ iva entro il 13 Febbraio 2023
L’acconto versato al momento dell’iscrizione
non potrà essere rimborsato in caso di
mancata partecipazione.

Coordinate per il bonifico

Beneficiario: DENTAL CAMPUS srl
Banca: BPER Banca
IBAN: IT66D0538737260000042882325
Causale: Corso RNO-OF

 

 
 
 
 
 
 

Richiedi informazioni sul corso

Iscrizione