gnatologia

bite gnatologico

La gnatologia si interessa alle funzioni della mandibola: la masticazione, la deglutizione, la fonazione e la respirazione, e a tutto ciò che riguarda i rapporti tra mascellari, denti, articolazioni temporo-mandibolari, muscoli che supportano i movimenti dei mascellari, compresa la lingua. 

Molti dentisti hanno pazienti con problemi relativi alla gnatologia posturale, perché l’apparato stomatognatico ha un’influenza diretta sulla postura generale dell’organismo

Tempo è passato da quando nel 1988 realizzavamo i primi bite di Slaviceck e Gelb. Oggi realizziamo, con la massima precisione di contatto occlusale e dinamica mandibolare prescritta, tutti gli splint per la terapia gnatologica secondo le varie scuole. 

Soluzioni gnatologiche che hanno caratteristiche fortemente innovativeche si basano su strumenti diagnostici moderni, integrati con software che permettono di tradurre in terapie concrete le diagnosi clinico-strumentali formulate.

 

Bite gnatologico: placca di michigan